Rondone: (da Treccani) nome delle varie specie di uccelli del genere Apus, a diffusione cosmopolita, simili alle rondini (con le quali presentano molti caratteri di convergenza evolutiva), dotati di ali lunghe e falcate, piede fornito di quattro dita di cui il posteriore è talora versatile, e unghie molto robuste.
Di lunghezza pari a 18 centimetri, con un’apertura alare massima di 44 centimetri e un peso non superiore ai 50 grammi, il rondone ha da qualche giorno un sentiero dedicato a Locarno.
Venerdì 24 giugno scorso è stato infatti inaugurato, davanti la sede BSI, la banca più antica del Canton Ticino, in Piazza Grande a Locarno, il Sentiero dei Rondoni, un percorso didattico naturalistico, pensato dalla biologa Lidia Mermoud Jiménez, con la collaborazione dell’ornitologo Roberto Lardelli, e il sostegno e collaborazione degli enti e delle associazioni, quali il Dipartimento del Territorio, il Municipio di Locarno, la Stazione ornitologica Svizzera di Sempach, ASPU/BirdLife Svizzera, Ficedula, WWF Ticino, Pro Città Vecchia di Locarno, Ente Regionale per lo Sviluppo del territorio Locarnese e Vallemaggia, Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli e la Società elettrica Sopracenerina.
Questo volatile, del resto, è di casa in questi luoghi. «In Ticino abbiamo la fortuna di ospitare ben tre specie di rondoni, il Rondone comune, il Rondone maggiore e il Rondone pallido, con l’unico sito di riproduzione in Svizzera alla Collegiata di Locarno» ha riferito Samantha Bourgoin, direttrice del progetto Parco Nazionale del Locarnese.
Sono state, così, presentate le tre postazioni da cui è possibile osservare le colonie delle diverse specie di rondone minacciate e nidificanti presso i monumenti d’importanza storica e culturale della Città di Locarno.
L’inaugurazione si situa all’interno del Festival dei Rondoni – Swifts & Fun 2016 che prevede una serie di eventi in diciassette località della Svizzera Italiana, nella vicina Italia e in Belgio legati alla vita di questo volatile, con l’obiettivo di offrire occasioni di incontro agli appassionati di rondoni, ma anche alla gente comune per incuriosirla e stimolarla a difendere questi animali che sono la quintessenza della primavera e dell’estate matura.
I numerosi appuntamenti del Festival sono consultabili all’indirizzo www.festivaldeirondoni.info
in Tempo libero
Set04
0