Ago17
Mergozzo, Cannobio e Cannero Riviera tra i borghi più belli e accoglienti nel distretto dei laghi secondo il Touring Club Italiano.
L’associazione non profit, che da oltre cent’anni si occupa di turismo, cultura e ambiente con l’obiettivo di offrire ai soci una rete di contatti e una serie di servizi per conoscere, scoprire e viaggiare l’Italia, ha premiato con la Bandiera Arancione alcuni dei borghi in riva al lago, da visitare per il loro fascino e la loro ospitalità.
Si tratta di località caratteristiche che hanno saputo curare attentamente la loro accoglienza, permettendo al turista di sentirsi come a casa propria. Ricchezza di eventi, precisione nella segnaletica, presenza di uffici turistici: sono questi alcuni dei dettagli che rendono i paesi così ospitali, tanto da essere premiati dal marchio di qualità del Touring Club Italiano.
Tra i più bei borghi compare Mergozzo, sul lago omonimo nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola. Grazie alla serie di attrattori storico-culturali di rilievo, come la Chiesa di San Giovanni nel borgo di Montorfano, una ricca offerta enogastronomica, un contesto ambientale di qualità, con la presenza del Lago di Mergozzo, e una funzionante raccolta differenziata, il Comune – situato a pochi passi dal Parco Nazionale della Val Grande – è stato giustamente premiato.
Nella stessa provincia, altra Bandiera Arancione del Touring Club Italiano se l’è guadagnata Cannobio, con i Castelli di Cannero appartenuti a Lodovico Borromeo. La località si distingue per il centro storico ben tenuto, esteso e vivace, e per l’eccellente e variegato servizio di informazioni turistiche. Elementi che vanno ad aggiungersi ad un contesto naturalistico di grande valore e interesse sempre promosso e valorizzato. Nell’ambito enogastronomico, consigliato l’assaggio del pan dolce con crema o zabaione, gustosa specialità locale.
Anche Cannero Riviera rientra tra le Bandiere Arancioni, marchio di qualità turistico-ambientale assegnato alle località che sanno offrire al turista un’accoglienza di spicco. Con una ricca vegetazione mediterranea che si estende sul lungolago, Cannero Riviera si distingue per il funzionale servizio di informazioni turistiche e per l’efficiente sistema di segnaletica indicante monumenti, strutture ricettive e ristoranti. Ampia è l’offerta di servizi complementari e buona la gestione dei rifiuti e la percentuale di raccolta differenziata. Consigliato partecipare alla mostra della camelia in primavera.
in Luoghi
Comments
Trackbacks and pingbacks
No trackback or pingback available for this article.
ORMAI VI SEGUO DA TANTOOOO OTTIMO!