“Los pueblos más bonitos de Italia”. Si intitola così l’articolo apparso nel quotidiano spagnolo il 20 aprile scorso che è andato a scovare e nominare tra i più belli ben 36 borghi d’Italia.
Nella rubrica “El viajero” (il viaggiatore) si passa, così, da San Gimignano, in Toscana, a Cefalù, in Sicilia; da una delle Cinque Terre, Riomaggiore, in Liguria, ad Alberobello, in Puglia; da Gubbio, in Umbria, a Ravello, in Campania, passando per Belgirate e l’Isola dei Pescatori, in Piemonte.
L’isola dei Pescatori, a Stresa, e Belgirate, entrambe della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, compaiono quindi nell’elenco dei paesi più incantevoli d’Italia secondo il giornale maggiormente diffuso in Spagna.
Le località sono state segnalate ai lettori spagnoli accompagnate da affascinanti immagini e qualche riga di descrizione.
Sotto Belgirate compare la seguente scritta:
“L’atmosfera della Belle Époque si respira nelle grandiose ville che l’alta borghesia europea costruì sulle rive del Lago Maggiore, come il palazzo Borromeo dell’Isola Bella, a Stresa, con la sua forma di barca e le sue dieci terrazze di giardini, o Villa Fontana, a Belgirate (che compare nella foto), dove passò diverso tempo il poeta Gabriele D’Annunzio”.
L’Isola dei Pescatori viene, invece, presentata così:
“Quella dei Pescatori è l’unica isola abitata tra le tre che compongono l’arcipelago delle Isole Borromee, di fronte a Stresa, sul Lago Maggiore. In agosto, durante la festa dell’Assunzione, si tiene una processione di barche da pesca durante la quale viene portata l’immagine della vergine in giro per l’isola”.
Bellezze locali presentate sui giornali stranieri: un motivo di orgoglio per il Bel Paese e per ciascuna regione, nonché un input a tenere sempre curate le proprie ricchezze naturali, biglietto da visita per gli italiani e per tutti i turisti stranieri che, si sa mai, proprio dalle pagine di un giornale potrebbero scegliere queste mete per le vacanze imminenti.
in Luoghi
Ago26
0