Locarno, comune svizzero, situato sulla sponda settentrionale del Lago Maggiore, nelle vicinanze di Ascona, tra le Prealpi Luganesi e le Alpi Leonine, offre panorami e proposte di indicibile bellezza.
Dal punto di vista paesaggistico, il pittoresco centro della cittadina elvetica sul Lago Maggiore nasconde angoli mozzafiato. Si incontrano palazzi dai colori tenui, la Piazza Grande – centro vivo della città – edifici religiosi antichi, tra cui Santa Maria in Selva, conosciuta anche come Madonna della Misericordia, con il presbiterio arricchito da affreschi tardogotici dei maestri ticinesi, quali Franco e Filippolo de Veris e Antonio da Tradate.
E poi c’è il Sacro Monte della Madonna del Sasso, con il Santuario e il convento dei cappuccini, abbracciato a uno sperone di roccia, destinazione di numerosi pellegrinaggi.
È del XIII secolo, invece, il Castello Visconteo. Funzione di fortificazione e difesa un tempo, sede del noto Patto di Locarno del 1925 attraverso cui vennero firmati importanti accordi tra Germania e altre potenze europee, è ora casa del Museo civico e archeologico di Locarno famoso per la vasta collezione di vetri Romani.
Infine, attraverso la funivia Orselina-Cardada e la seggiovia Cardada-Cimetta, poco distanti dal Lago Maggiore, si può raggiungere un’altezza di 1340 metri da cui assaporare un panorama strabiliante.
Ma Locarno non è solo storia e paesaggi. Locarno è anche luogo di falconieri. Qui, infatti, è possibile apprendere l’antica pratica di caccia, basata sull’utilizzo di uccelli rapaci per catturare, generalmente, altri uccelli. Alla Falconeria Locarno è possibile scoprire l’affascinante mondo dei rapaci, osservando da vicino aquile, gufi, falchi e avvoltoi, i cui voli sono danze eleganti e libere nell’aria.
Locarno è poliedrica. Accanto a paesaggi indescrivibili e a falconerie, ospita anche la settima arte: il cinema. Dal 3 al 13 agosto si terrà la sessantesima edizione del Festival del Film. Appassionati di cinema e non, provenienti da tutto il mondo, si riversano nei luoghi dedicati al festival, siano essi piazze, sale, o la Rotonda del Festival. 12 sezioni, 3 competizioni e 25 premi sono i numeri di un festival che riserva momenti indimenticabili per tutti i presenti.
in Luoghi
Lug01
0