Aria di primavera, voglia di cambiamento e il lungolago di Porto Valtravaglia, comune in provincia di Varese, si rifà il look.
Il desiderio è quello di collegare Porto Valtravaglia a Castelveccana, affacciati entrambi sul Lago Maggiore.
Prima novità sono le panchine di cemento colorato, dalle forme particolari, che andranno ad abbellire il tratto che collega l’imbarcadero a punta Molino. Posizionate a blocchi, assicureranno una sosta rigenerante ai viandanti che iniziano già a popolare questo passaggio.
Assieme alle panchine, verranno collocati dieci nuovi cestini. Sono già stati fatti, inoltre, interessanti acquisti propriamente estivi: in vista della bella stagione verranno installate cinque cabine bianche, gialle e arancioni nei luoghi di balneazione del comune.
I progetti per rendere più bello e accessibile Porto Valtravaglia e la passeggiata che lo andrebbe a collegare a Castelveccana, ora privata, sono davvero molti. Progetti che hanno l’obiettivo di creare un contesto piacevole per i cittadini, in primis, ma anche per i turisti che scelgono di passare momenti di relax sulle rive del Lago Maggiore. Si tratta di piccoli, ma significativi passi che evidenziano la volontà di far crescere sempre più il paese.
I lavori da fare per permettere che la passeggiata diventi pubblica e per far sì che venga messa in sicurezza sono tanti, ma la speranza è che intervenga la Regione Lombardia con risorse che cambierebbero il destino di questo territorio.
Accanto a panchine, cabine da installare sulle spiagge e camminamenti, nella “to do list” rientra anche la ristrutturazione delle vecchie Fornaci di Caldè, a Castelveccana, complesso oggi abbandonato, ma parte della storia del lago. Il fascino di queste fornaci sta nello stile industriale e urbano fatiscente, con mura che portano i segni del tempo e degli artisti di strada. A mettere bene in moto l’immaginazione, si può quasi percepire l’odore di calce ancora intriso su quelle pareti diroccate.
“Chi ben comincia, è già a metà dell’opera” si dice. Il punto di partenza della passeggiata, con la realizzazione di un molo per l’ancoraggio temporaneo delle barche a Porto Valtravaglia c’è; nel punto di arrivo, a Castelveccana, è stato allungato un tratto di camminamento sul lungolago. L’inizio e la fine ci sono, la parte centrale è un sogno che cittadini e turisti sperano si trasformi presto in realtà.
in Luoghi
Mag22
0