In concomitanza con la bella stagione hanno riaperto i battenti le dimore della Rocca di Angera e delle Isole Borromee. Un’ottima opportunità per una gita fuori porta! La primavera si presenta come il periodo ideale per ammirare questi gioielli del Lago Maggiore.
Dopo il meritato riposo invernale, la Rocca di Angera e le Isole Borromee sono ora aperte al pubblico tutti i giorni dalle 9 alle 17.30, facilmente raggiungibili da Stresa, località che si affaccia sulle acque blu del lago, grazie alla navigazione Lago Maggiore.
Riapre e si rinnova la Rocca di Angera, luogo che ospitò, la scorsa estate, la festa di nozze di Beatrice Borromeo e Pierre Casiraghi. Sono proprio i Borromeo – proprietari del castello dalla metà del XV secolo, quando venne ceduto dall’ultimo dei Visconti al suo tesoriere Vitaliano Borromeo – ad aver avviato un importante progetto di restauro e messa a norma della struttura. Si è da poco concluso un delicato e intenso intervento nella Sala della Giustizia, che ha permesso di riportare alla luce gli affreschi con cui i Visconti, signori di Milano, celebravano la rocca come luogo leggendario della loro genesi, raccontando la vittoria di Ottone Visconti che a Desio sconfisse il rivale Napo della Torre.
Lo staff della restauratrice Carlotta Beccaria, scelta dai principi per occuparsi anche del restauro dell’ala Berthier nel palazzo sull’isola Bella, si sta dedicando al recupero degli affreschi degli immensi saloni dell’ala viscontea. A seguito della peste ampiamente descritta da Alessandro Manzoni vennero stesi, per motivi igienici, strati di calce. Da sotto questa crosta stanno emergendo arredi variopinti e preziosi tessuti dai motivi geometrici. Vitaliano Borromeo ha dato il via anche alla valorizzazione dell’antica ala scaligera che va a ospitare esposizioni e eventi temporanei. Grazie alla grande cura dei floricoltori, il giardino medievale esterno fa conoscere al visitatore essenze rare e regala un paesaggio emozionante, in cui a farla da padrone è il Lago Maggiore.
Anche le isole Borromee si sono risvegliate dal torpore invernale. La primavera si presenta come il periodo ideale per ammirare i colori e respirare i profumi dei giardini all’italiana di impianto barocco dell’isola Bella, in passato scoglio abitato solo da pescatori, oggi sorprendente luogo d’arte, o della lussureggiante natura del giardino all’inglese dell’isola Madre, di proprietà della famiglia Borromeo dal Cinquecento. L’orto botanico lì presente conta, tra le sue piante, rare essenze vegetali provenienti da diverse parti del mondo.
Alle delizie naturali del giardino dell’isola Bella si affianca l’antico palazzo Borromeo, al cui interno si può ammirare il ritratto di Margherita Medici, madre di San Carlo e sorella di Papa Pio IV, con i figli Federico II, Vitaliano V e Carlo, completamente restaurato.
in Tempo libero
Mag15
0