Due giorni di festa sul Lago d’Orta rallegrati ancora più dai profumi e i colori della primavera. Tanto divertimento per i bambini con animazione teatrale, un percorso sensoriale e giochi di una volta. Chioschi enogastronomici, vini selezionati, birre artigianali, caffè di qualità e prodotti biologici. Poi merletti e manufatti preziosi, idee antiche e shabby chic, musica jazz e drink sulla spiaggia.
Si terrà domenica 24 e lunedì 25 aprile, dalle 10 alle 18 sul lungolago di Pella, in provincia di Novara, “Fioricoloridelago”, manifestazione organizzata dall’associazione culturale “La Famiglia Alzese”, con il patrocinio del Comune di Pella, il cui ricavato sarà utilizzato per il restauro della chiesa romanica dedicata a San Filiberto.
E proprio qui, in questa chiesa, la sera di sabato 23 aprile si darà il via ai festeggiamenti. È affidata alla dottoressa Fiorella Mattioli Carcano, storica e presidente dell’Associazione Storica Cusius, la relazione sulla chiesa e su un santo da riscoprire, a seguire saranno le note del pianoforte del Maestro Simone Pedroni, novarese di nascita e solista in alcune tra le più prestigiose orchestre in Italia e all’estero, ad accompagnare i presenti in un viaggio che attraversa “Morceaux de Fantaisie op.3” di Rachmaninoff, “Barcarola op.60” di Chopin, per toccare poi “La cattedrale sommersa” di Debussy e “Funérailles” di Liszt, fino ad approdare a “Suite da Concerto” da Harry Potter di Williams.
Una degna apertura di una festa che nasconde un impegno. “Una rosa e una promessa alla Madre Anna Maria Canopi, badessa dell’Abbazia benedettina sull’Isola di San Giulio, mi han dato la spinta e la forza per coinvolgere l’intera popolazione in mesi di progetti e lavoro allo scopo di ridare vita al più importante monumento storico del nostro Comune, la chiesa di San Filiberto” così Marina Valli Nicolazzi, promotrice e artefice dell’evento finalizzato, quindi, alla diffusione della conoscenza e alla raccolta fondi per il più antico edificio di culto della riviera occidentale, precedente all’anno Mille, unico in Italia a essere dedicato a Filiberto, abate francese vissuto nel VII secolo. Si tratta di un edificio prezioso a livello architettonico, con un campanile del primo romanico, ospitante importanti arredi sacri, quali un crocifisso ligneo, una sontuosa ancona barocca, un delicato paliotto d’altare. Il restauro impedirà il degrado e permetterà di porre in sicurezza il patrimonio artistico.
Durante la serata sarà offerta un’immagine del Santo, tratta dal dipinto seicentesco che lo rappresenta nella Basilica di San Giulio, con una preghiera composta per l’occasione da madre Anna Maria Canopi.
Il 24 e 25 aprile saranno dedicati a eventi conviviali. Durante le giornate saranno presenti punti di ristoro di street food e bevande, con uno spazio a La Baia del Gusto a disposizione per la degustazione di prodotti d’eccellenza enogastronomici, vini e birre artigianali e per assistere al concerto dei Whisper Piano, alle 20 di domenica 24, e a quello di Mauri Navy, alle 13 di lunedì 25. Per le vie di Pella artigiani all’opera e proposte floreali. E ancora percorsi esperienziali, percorsi sensoriali per i più piccoli alla scoperta di fiori, piante e spezie (ore 14:00 – 16:00 in entrambi i giorni), il laboratorio teatrale “Limo: la storia di un lago, la storia di un paese e la storia delle persone che la ricordano e che la raccontano” di e con Floriano Negri del Teatro De’ Bisognosi (ore 11:00 – 12:00 e, in replica, ore 16:30 – 17:30).
Chiuderà l’evento il concerto di chitarra delle ore 17 di lunedì 25 aprile, nella chiesa di San Filiberto, eseguito dal quartetto di chitarre classiche del liceo musicale Gobetti, di Omegna.
In caso di pioggia la manifestazione sarà rimandata alla settimana successiva.
in Eventi
Apr19
0