E’ arrivata la primavera, il Lago Maggiore fiorisce e riaprono le isole e i parchi. Con il ritorno della bella stagione, il Lago Maggiore si risistema e riapre le porte di giardini e oasi per ospitare gli amanti di questi luoghi.
Lo scorso mese hanno riaperto i battenti il Giardino botanico di Villa Taranto, a Verbania, e la ripresa delle attività di guida e scoperta delle Isole e dimore del golfo Borromeo.
Parchi, ville, giardini e isole del Lago Maggiore tornano a risplendere e mostrarsi nella loro veste più calda e colorata dopo il riposo invernale.
In successione, dopo la riapertura di serre, aiuole floreali e erbai di Villa Taranto e il ritorno delle visite alle Isole Borromee e Rocca di Angera, vi saranno la ripresa dell’attività del parco zoologico di Villa Pallavicino e quella del parco della Rocca Borromea di Arona.
Quest’anno ai Giardini Botanici di Verbania si potranno ammirare, accanto alle ventimila varietà di piante, i giardini verticali disposti nella serra della Victoria Cruziana, pianta acquatica tropicale. Dal 10 al 25 aprile si terranno le «Settimane del tulipano», primo di una serie di appuntamenti tra il verde, con 80 mila bulbi in fiore. Villa Taranto rimarrà aperta fino al primo novembre, con orario 8.30 – 18.30, in ottobre e novembre con orario 9 – 16.
Da circa un mese, invece, la ripresa delle visite alle Isole Borromee e alla Rocca di Angera. Amano recarvisi soprattutto gli stranieri in visita in Italia, ma non sono indifferenti anche gli stessi italiani. Stiamo parlando dell’Isola Madre, l’Isola Bella e l’Isola Pescatori. La prima impreziosita da un incantevole e lussureggiante parco botanico, la seconda dal palazzo Borromeo ricco di quadri, arredi e statue, circondato da un giardino all’italiana e da un percorso realizzato lo scorso anno dedicato allo shopping di lusso Made in Italy, l’Isola Pescatori abbellita, invece, da un piccolo e caratteristico borgo.
Visitando la Rocca di Angera si torna nel Medioevo. Il ciclo di affreschi di una delle sale più importanti, quella della giustizia, le tappezzerie affrescate di tutti i saloni, il recupero dell’ala più antica della Rocca, l’ala scaligera, e il giardino stesso si presentano in tutta la loro forma e bellezza agli occhi del curioso visitatore, dopo un importante restauro e varie sistemazioni. Isole e Rocca rimarranno aperte fino al 23 ottobre, con orario 9 – 17.30.
Aperto anche il parco zoologico di Villa Pallavicino, a Stresa. Accanto alle varietà di fiori e piante, si potranno ammirare più di 40 specie tra mammiferi e uccelli esotici, che faranno la gioia di grandi e piccini. Il parco sarà visitabile fino al 31 ottobre, orario 9 – 19. Sempre a Stresa, il giardino botanico “Alpinia” ha riaperto il primo di questo mese e rimarrà visitabile fino alla fine di ottobre, dalle 9.30 alle 18.
Ma non è finita qui, perché tante sono le opportunità offerte dal Lago Maggiore. Il parco della Rocca Borromea, ad Arona, sarà aperto con orario 10 – 19 fino al 30 aprile, il venerdì e il sabato sino alle 21, mentre dal primo maggio al 15 ottobre l’apertura quotidiana sarà prolungata fino alle 20, il venerdì e il sabato fino alle 22. Sempre in questa zona ha aperto lunedì 21 marzo il “Sancarlone”, la statua di San Carlo di oltre 30 metri di altezza, con orario 9 – 12.30 e 14 – 18.15.
Non ci sono più scuse. Agenda alla mano, va programmata una gita sul Lago Maggiore.
in Tempo libero
Apr16
0