Trascorrere i giorni del carnevale nella splendida cornice del Lago Maggiore permette di partecipare ad eventi capaci di sedurre migliaia di turisti ogni anno. Le folcloristiche manifestazioni comprendono cortei reali, sfilate di maschere e tanta musica che rendono indimenticabile questo appuntamento.
Le suggestioni e le emozioni che il carnevale regala ai numerosi partecipanti hanno inizio a Maggia, venerdì 18 gennaio e proseguiranno fino al 23: Re Bacheton e i suoi sudditi daranno il via a giocosi festeggiamenti, tombole reali e gare di scopa. Non mancheranno momenti dedicati ai più piccini e occasioni di divertimento con balli e Karaoke.
Chi, invece, vuole conoscere Re Zeca potrà recarsi a Gordola dove dal 20 al 23 gennaio vengono organizzati coinvolgenti manifestazioni nel Mercato Coperto. L’atmosfera festosa degli eventi del Lago Maggiore è resa ancora più suggestiva dai nomi di Re e Regine che, attinenti al mondo agricolo o volutamente ironici, rendono irresistibile la festa.
Ottima gastronomia, gare di scopa e cortei mascherati anche nel Comune di Cugnasco Gerra con il Carnevale Sciavatt e Gatt che ha inizio il 26 gennaio, mentre nella bellissima piazza di Cevio, dal 29 al 30 gennaio si potrà vivere l’incanto di eventi dedicati a varie fasce di età. Festa di Carnevale, colori e musica anche ad Avegno, dove l’atmosfera carnascialesca è resa ancora più vivace dalla sfilata delle Guggen, bande musicali tipiche del Canton Ticino che vantano antiche radici e che domenica 31 gennaio regaleranno emozioni e divertimento. A pochi minuti da Avegno sorge la bella Minusio: sempre il 31 gennaio viene proposto il Carnevale di Lipa, organizzato dall’Associazione Commercianti ed Artigiani locale.
Tra gli eventi carnevaleschi del Lago Maggiore c’è la Stranociada che prende il via nella Città Vecchia di Locarno il 5 febbraio alle ore 19, per una notte all’insegna della baldoria seguita da una golosa risottata il giorno dopo. Ronco sopra Ascona è, invece, un piccolo centro noto per la vivacità culturale e per aver dato i natali a scrittori e artisti illustri. Il 7 febbraio, in questa bella località, si festeggia il Carnevale del Ghell con la tombola, la Lipa Band e il delizioso risotto con luganighe. E dopo aver partecipato al carnevale di Ronco come non lasciarsi coinvolgere da quello di Ascona che si svolge il 9 febbraio, martedì grasso? La nota città rivierasca dà appuntamento alle ore 12 sullo splendido lungolago, dove sarà offerto il tradizionale risotto con luganighe cucinato su caldaie predisposte per l’occasione. Il momento più vivace e allegro dell’anno è organizzato anche a Gordevio, il 14 febbraio: Re Painach e la regina Painachina partecipano alla distribuzione della polenta, mentre la Guggen Carnasc Band, le maschere e i lanci di palloncini colorati completano la magica atmosfera del Lago Maggiore.
in Eventi
Gen09
0