G. Attal diceva che il viaggio è l’unica cosa che si compra che ti rende più ricco. Negli ultimi anni ci si è convinti però che le uniche bellezze degne di una tale spesa siano quelle nascoste in terre remote, così lontane da sembrare quasi mitiche. Allo stesso tempo però non ci accorgiamo delle meraviglie che ci circondano, posti magnifici ad un passo da casa, da riscoprire e consigliare.
Posti del genere in Italia sono moltissimi, ma per chi ancora non vuole rinunciare al piacere di dire ad amici e parenti di essere stato “all’estero”, oltrepassando di poco il confine giunge in un piccolo angolo di paradiso che è Locarno. Il comune svizzero è una città deliziosa, con una lunga storia alle spalle, ricca di monumenti ed eventi culturali, dal clima fresco e dal tempo prevalentemente soleggiato. Un luogo che racchiude in se attrazioni diversificate, adatte alle esigenze di tutti i tipi. Gli amanti dell’arte troveranno giusta soddisfazione nel visitare le chiese della città.
Ognuna di esse conserva opere d’arte d’inestimabile valore. Altari in marmi policromi e statue barocche si possono trovare nell’antica chiesa di S. Antonio Abate, preziosi cicli d’affreschi decorano invece la Chiesa S. Maria Assunta. La Chiesa della Madonna del Sasso custodisce sculture e tavole lignee, e i codici miniati risalenti al 115, per questi e per le altre bellezze al suo interno, è stato richiesto l’inserimento nel patrimonio dell’Unesco. Il Castello Visconteo, eretto nel XIII secolo, è oggi adibito a Museo. Oltre ad ammirare l’antica struttura, si può dunque visitare la sezione dei vetri romani, la sezione preistorica locarnese e la sala dei vasi apulei. Mostre temporanee sono ciclicamente allestite nella vicina Casorella.
Chi preferisce invece l’arte contemporanea può optare per una visita alla Ghisla Art Collection. Coloro che amano passare del tempo all’aria aperta, possono dedicarsi a lunghe passeggiate lungo il lago e all’interno della città. Il comune di Locarno e le serre vicine si preoccupano di curare le numerose zone verdi. I prati sono ben curati e le aiuole decorate da delicate piantine colorate. Lo sforzo impiegato in queste cure arriva al suo apice nel bellissimo Parco delle Camelie dove si contano 500 varietà del fiore. Dopo tanto girovagare, è d’obbligo prendere una pausa e gustare i prodotti tipici del posto. Locarno vanta il titolo di “Città del Gusto”. L’attenzione posta alla qualità dei prodotti delizia il palato di tutti gli avventori. Non mancano gli esperimenti culinari che consentono di provare ad ogni pasto piatti diversi e sfiziosi.
In serata la vacanza sarà allietata da iniziative che il comune di Locarno non smette mai di allestire. Piste di pattinaggio, percorsi gastronomici e la famosa Notte Bianca in Inverno. Ma la città registra il più alto afflusso turistico grazie al Festival del Cinema che ha ormai raggiunto lo stesso prestigio del Festival di Cannes e del Festival di Venezia, e ai concerti estivi della manifestazione Moon&Stars dove si esibiscono i più grandi nomi dello star system.
in Luoghi
Set27
0