Nel mese di settembre un weeekend sul Lago Maggiore può essere l’occasione migliore per visitare uno dei luoghi più affascinanti della zona: le cave di granito di Baveno.
La città di Baveno infatti, situata tra Stresa e Verbania, nel golfo Borromeo, è infatti famosa proprio per il pregiatissimo granito rosa, materia prima utilizzata per costruire edifici da secoli or sono. Nel mondo il granito rosa è stato utilizzato nelle più belle opere d’arte come l’Opera di Parigi, l’Arco della Pace a Milano, il Palazzo Reale di Bangkok e la bellissima e lussuosissima chiesa di San Carlo a Vienna.
Ammirare le cave di granito a Baveno, dunque, è come poter fare un tour indimenticabile nella storia dell’arte internazionale. La visita al museo del granito è prevista per sabato 12 settembre con visita alle cave in gruppi da 10-20 persone. La prenotazione per l’evento è obbligatoria ed il prezzo della visita oscillerà dai 15 ai 20 euro a seconda del numero di persone. La visita avverrà con la presenza di una guida che, in italiano e in inglese, racconterà la storia delle cave, con informazioni e curiosità di vario genere.
All’interno delle cave, oltre al granito, si potranno ammirare altri minerali dalla forma e dal colore suggestivo come la Flourite e la Bavenite che prende il nome proprio dalla città in cui nasce. Si partirà alle ore 16,30 alla volta delle cave dal Museo Granum dopo aver visitato la sala principale del museo. Un minibus accompagnerà i turisti alle cave dove verrà anche spiegato il metodo di estrazione e della lavorazione dei minerali. Dalla terrazza panoramica, poi, si potrà ammirare il lago Maggiore in tutta la sua bellezza, da immortalare negli scatti più belli.
Il weekend a Baveno, però, non finisce qui: in città infatti domenica 13 settembre dalle ore 10 alle ore 19 si terrà il mercatino dell’antiquariato “Baveno Colleziona” a cura dell’Associazione Culturale “La Nuova Idea”. Passeggiando per Baveno, poi, sarà interessante fermarsi sul lungolago dove sorge il monumento dedicato agli scalpellini del luogo chiamati “picasass”, interamente realizzato in granito come omaggio non solo al lavoro umano ma anche alla grandezza del territorio.
Per info e prenotazioni per visitare la cava di Granito si può telefonare ai numeri:
Tel. 0323 924632 oppure 346 0794217
oppure scrivere a : info@bavenoturismo.it
in Eventi
Set11
0