Oltre ad offrire numerosi luoghi di interesse di carattere storico, architettonico, e naturalistico, l’immensa area del Lago Maggiore è perfetta per quella tipologia di turismo attivo in cui è praticamente impossibile annoiarsi.
La naturale conformazione del territorio, infatti, oltre alle acque splendide del Lago Maggiore, offre percorsi sterrati, sentieri scoscesi e zone navigabili a chiunque ami lo sport o, più semplicemente, a chi sia pronto a mettersi fisicamente in gioco. Occorre, quindi, fare un’accurata selezione di quelli che potrebbero essere i migliori itinerari del Lago Maggiore, cercando di non tralasciare alcun dettaglio utile per completa fruizione del tutto.
Se per chi ama gli sport d’acqua tra canoa, yachting, vela e kayak c’è davvero l’imbarazzo della scelta con scuole nautiche che aiutano anche i principianti a conoscere nuovi sport, per tutto quello che riguarda il trekking e l’escursionismo è importante anche decidere che tipo di itinerario si vuole affrontare.
Per gli amanti della bicicletta c’è l’itinerario tra le due riviere del lago, un percorso ad anello completamente asfaltato che parte dal Municipio di Omegna, sulla riva del Lago d’Orta, e attraversa località quali Massimo Visconti, Carpugnino e Gozzano. Il percorso, con alcuni punti caratterizzati da salite particolarmente impegnative, consente di effettuare una breve panoramica su quelle che sono le bellezze naturali ed architettoniche del luogo. Gli appassionati di escursioni a piedi, invece, possono fiondarsi sulla Via dei Torchi e dei Mulini, una lunga camminata da Villadossola al Sacro Monte Calvario su strade di pietre storiche. Un tracciato interessante e variegato in grado di consentire la scoperta del celebre passato agrario della piana dell’Ossola.
L’Alpeggio senza confini, da par suo, è l’ideale per chi ama il trekking: l’itinerario, infatti, si snoda tra pascoli, laghi e paesaggi alpini dei principali alpeggi ossolani e svizzeri, e permette di avere un contatto diretto con coloro gli animali e le persone dietro a tutta una serie di attività assolutamente meravigliose. Come se non bastasse, il Lago Maggiore riesce a soddisfare anche le esigenze di chi predilige approfondire l’aspetto storico del territorio visitato; a tal proposito, la Strada Antronesca consente di visitare la valle di collegamento tra l’Ossola e la Valle Antrona che, un tempo, era conosciuta come la “valle di ferro” per via della cospicua presenza di miniere siderurgiche.
in Tempo libero
Ago19
0