Apr23
Visitare Pallanza è un po’ come tornare indietro nel tempo: edifici storici, bellezza incontaminata ed arte allo stato puro si uniscono per dar luogo ad una cittadina dalla rara bellezza. Ecco perché, da sempre, Pallanza è considerata il punto di riferimento del lago Maggiore, con i suoi giardini, i monumenti e la vita che da secoli scorre nelle deliziose vie del centro.
Tra palazzi barocchi e ville che risalgono al 1700 e al 1800, il lungolago si estende maestoso con una bella vista sull’isola Madre e sulla piccola isola di San Giovanni, un luogo di gran pregio di proprietà dei Borromeo non aperto al pubblico. Il palazzo Borromeo dell’isolino, in parte simile a quello presente sull’Isola Madre, venne rimaneggiato nel corso dei secoli fino ad assumere nella prima metà del XIX secolo l’aspetto attuale. Il turismo a Verbania non si ferma mai ed è per questo che in un weekend di marzo, così come in una splendida e soleggiata settimana estiva, è sempre un piacere rilassarsi sulle sponde di uno dei laghi più belli, là dove anche gli artisti più rinomati al mondo erano soliti rifugiarsi per trarre ispirazione per le loro opere.
Per una visita guidata della località di Pallanza si può iniziare dal suo centro storico, con l’oratorio romanico di S.Remigio, ricco di affreschi e pitture che, con cicli mistico-religiosi, continuano fino alla Villa San Remigio. La natura rigogliosa che si può ammirare sul lago Maggiore è una delle più caratteristiche della Penisola, grazie anche ad una fauna e ad una flora straordinarie, merito di un microclima particolare. Verbania non è solo bella da vedere, ma anche da assaporare con i suoi piatti tipici, le specialità enogastronomiche della zona e le sue zone più inesplorate, in cui si trovano tesori quasi magici.
Tra musei e palazzi, poi, ogni turista potrà avere nella stessa vacanza relax, cultura e divertimento per tutta la famiglia, con una serie di eventi organizzati dalla regione in ogni periodo. Villa Taranto, con il suo parco che è ad oggi il più grande di tutto il golfo Borromeo, è una delle bellezze della città e racchiude una delle collezioni europee di piante esotiche tra le più importanti. Infine, per gli amanti dell’arte, il palazzo Dugnani è tappa imperdibile poiché al suo interno è situato il Museo storico artistico del Verbano e del Paesaggio con una serie di opere lombarde e piemontesi dal valore inestimabile.
in Luoghi
Comments
Trackbacks and pingbacks
[…] – Sabato 5: ore 22.30, a Cannobio, sul Lago Maggiore. – Domenica 13: ore 22.30, a Verbania Pallanza. –…
[…] aperti al pubblico saranno Piazza Ranzoni, a Intra, dalle 16.30 alle 18.30, e la sede del CNR, a Pallanza,…
[…] è “affidata” la riapertura del Museo del Paesaggio, nella sede di Palazzo Viani Dugnani a Verbania Pallanza, dove sono…
[…] tra le tre Isole Borromee sul Lago Maggiore, Stresa, Baveno, Feriolo, nel Lago di Mergozzo, Pallanza e l’Isolino di…
[…] fax/mail scaricando l’apposita scheda o recandosi presso alcuni punti tra cui la sezione CAI di Pallanza. Le iscrizioni proseguiranno…
[…] alla balneabilità delle acque del lago, poi, da sempre Verbania Pallanza, Arona, Luino, Stresa e tutte le altre cittadine…
[…] più grandi della zona, il mercato di Locarno giovedì insieme a quello di Angera, il mercato di Pallanza e…
[…] Pallanza è una meta da non perdere per coloro che amano la natura. Il magnifico lungolago e gli straordinari…