La gastronomia italiana è un vero tripudio di sapori e di profumi e, in ogni più piccolo angolo della Penisola, si racchiudono sempre piccoli capolavori della tradizione enogastronomica con frutti delle terre più rigogliose. Chi ama salumi e formaggi non può di certo non visitare un vasto territorio sito nella parte settentrionale del Paese: il territorio dei Laghi.
Lì dove natura incontaminata, aria buona ed acqua limpida sono un vero toccasana per la salute, nascono i migliori formaggi nazionali, i salumi, i mieli, il riso, i vini e tanti prodotti tipici come i dolci locali. Nel territorio del Lago Maggiore, ad esempio, la produzione dei formaggi d’alpeggio è una delle più rinomate. Oltre al Bettelmat, il formaggio prodotto tra Formazza e le Valli Antigorio, è ottimo l’Ossolano d’Alpe, un formaggio pastoso e gustoso, ideale da assaporare da solo o con il tipico miele locale.
Anche il gorgonzola, prodotto nel territorio novarese, è famoso in tutto il mondo, ideale per chi ama i sapori più forti e particolari mentre la Formaggella di Luino, prodotta con latte di capra, è ottima da gustare con i salumi del posto. La mortadella Ossolana e il violino di capra sono i salumi più caratteristici, ma anche il Salam della Duja e il Fidighin Pat sono ottimi da gustare con il buon pane fresco lombardo o piemontese, rigorosamente caldo.
Una cena sul Lago Maggiore, dunque, si trasforma ben presto nella possibilità di addolcire il palato con prodotti DOP, che racchiudono una passione per questa terra che si tramanda da secoli. Gli stessi pastori ed agricoltori della zona producono ottimi vini, soprattutto nel territorio collinare del basso Lago Maggiore e Lago d’Orta. Il Ghemme Doc e il Nebbiolo sono tra i vini più conosciuti, ma anche il Tarlap e il Prunent hanno una storia antica alle loro spalle che oggi li porta ad essere vini amati in Italia e all’estero.
Per finire in dolcezza, una menzione particolare va fatta per il miele delle valli del Lago Maggiore. Dal lontano 1300, infatti, nei monasteri della zona si coltiva una grande varietà di miele. Dal miele di castagno a quello di tiglio, dal miele di melata al miele millefiori di montagna, questo ingrediente è oggi la base perfetta per ottimi dolci e torte locali.
Articoli correlati: Le bontà del Lago Maggiore: i prodotti più buoni di una terra unica al mondo
Ott25
0