Fino al 2 novembre 2014 chi decide di trascorrere un weekend all’insegna dell’arte non può di certo perdere la mostra “Aisthetis. All’origine delle sensazioni”. A Villa Panza, a Varese, infatti, si potrà finalmente assaporare un nuovo entusiasmante percorso fatto di emozioni, di sensi, di grande immaginazione poiché la realtà non è solo quella che si vede attorno a noi.
I grandi nomi di Robert Irwin e James Turrell fanno da eco alla mostra. Questi due artisti californiani, di fama internazionale, sono rinomati per il carattere emozionale e sensoriale delle loro mostre e con quest’ultimo capolavoro non hanno fatto altro che confermare la loro grande capacità creativa. A differenza di dipinti, sculture e raffigurazioni, Aisthetis promuove il genio creativo in continuo movimento. Attraverso una serie di foto, di video e di documenti si potrà esplorare l’arte ambientale in tutte le sue sfumature.
Dal greco “Aisthetis” vuol dire esattamente “sensazione”. Da qui il nome della mostra, una mostra che non viene realizzata a Villa Panza per caso fortuito. I due artisti già negli anni ’70 conobbero Giuseppe Panza di Biumo, proprietario della villa, ed alcune delle loro opere fanno parte della Collezione della Villa. Panza, rimasto affascinato da come i due artisti riuscivano a creare esperienze visive del tutto nuove con l’architettura, decise di promuovere il loro lavoro ed i loro incontri divennero sempre più frequenti.
In Italia questo appuntamento esclusivo, che è durato ben 12 mesi, ha voluto rappresentare un omaggio a Giuseppe Panza, uno dei più grandi collezionisti d’arte contemporanea del ‘900, venuto a mancare nel 2010. Aisthetis è stata prodotta, attraverso un percorso che tocca tutte le stanze della Villa, con la collaborazione del Los Angeles County Museum of Arts, il Getty REsearch di Los Angeles, il Guggenheim Museum di New York e l’Archivio Panza di Mendrisio.
L’ingresso alla mostra ha un costo di 12,50 euro per adulti. I membri del FAI (Fondo Ambiente Italiano) hanno diritto al biglietto ridotto di euro 6,00 mentre per i ragazzi dai 4 ai 14 anni il costo del biglietto è di 6 euro. Sono previsti sconti per famiglie e comitive di studenti.
in Eventi
Ott19
0