Archivio

L’isola dei Pescatori: tradizioni e curiosità sull’isola più bella del Lago Maggiore
Esiste un’isola, nel Lago Maggiore, in cui il fascino della natura si accompagna ad una storia tutta da scoprire. Stiamo parlando dell’isola dei Pescatori, che prende il suo nome dall’attività principale che si praticava in questo piccolo lembo di terra.
CONTINUA
Apr23

Verbania Pallanza: il vero tesoro del Lago Maggiore
Visitare Pallanza è un po’ come tornare indietro nel tempo: edifici storici, bellezza incontaminata ed arte allo stato puro si uniscono per dar luogo ad una cittadina dalla rara bellezza. Ecco perché, da sempre, Pallanza è considerata il punto di riferimento del lago Maggiore, con i suoi giardini, i monumenti e la vita che da secoli scorre nelle deliziose vie del centro.
CONTINUA
Apr21

JazzAscona: 30 anni di successi per la musica jazz internazionale
Dal 20 al 28 giugno inizierà la 30esima edizione di JazzAscona, il festival che è ad oggi il punto di riferimento per tutti gli appassionati di musica jazz. Il grande omaggio a Louis Armstrong, con star provenienti da tutto il mondo, vuole essere anche un augurio per il mondo della musica perché possa avere sempre grandi artisti del suo calibro capaci di far emozionare, commuovere e di far conoscere il meraviglioso mondo delle note ad adulti e piccini.
CONTINUA
Apr18

Hotel Des Iles Borromees: un sogno da toccare con mano
Stresa cattura ed incanta non appena si arriva in città: un piccolo squarcio di paradiso si apre dinnanzi ai turisti che arrivano sul lungolago per poter assaporare quell’atmosfera suggestiva. Ma lo sguardo, quando dal lago si sposta verso la città, viene catturato quasi istantaneamente dalle strutture alberghiere della zona e ci si accorge subito che Stresa non è solo capolavoro naturale, ma anche esempio eloquente di come l’architettura italiana sia immortale.
CONTINUA
Apr15

Stresa e le isole Borromee: l’isola nella Penisola
Esiste un luogo che si estende all’interno della nostra Penisola quasi come una valle incantata. Acqua, montagne e isole ne creano un connubio magico, che permette ad ogni visitatore di rimanere a bocca aperta non appena posa lo sguardo su quel panorama suggestivo.
CONTINUA
Apr12

Dal 13 al 27 aprile riaprono le porte di Villa Taranto con la settimana del Tulipano
Durante questi giorni sarà possibile ammirare da vicino la grandezza e la vividezza di un fiore davvero unico al mondo. Ormai sono trascorsi 50 anni da quando il tulipano è diventato simbolo indiscusso di Villa Taranto, un luogo in cui la grandiosità della natura ha saputo sapientemente unirsi alla bellezza dell’architettura italiana, con la villa progettata dall’architetto Augusto Guidini nel 1875.
CONTINUA
Apr10

Parco Botanico delle Isole di Brissago: dal 2 aprile risplende la natura sul Lago Maggiore
Dal 2 aprile 2014 ha inizio una nuova stagione al Parco Botanico delle Isole di Brissago, per inaugurare la primavera e l’estate che sta per arrivare con una moltitudine di eventi per tutti i cittadini e i turisti che amano la natura incontaminata del Lago Maggiore. Chi visita la regione non può assolutamente perdersi il tour delle Isole di Brissago, con una flora tra le più ricche del mondo grazie a diverse specie di piante sia subtropicali che orientali. Attraverso un percorso suggestivo, dunque, all’interno del Parco Botanico si potranno incontrare piante asiatiche, piante tipiche americane, piante australiane e, ovviamente, piante tipiche del clima mediterraneo.
CONTINUA
Apr30
0