Già cento anni. Questo il tempo trascorso dai primi scavi condotti nella Grotta di Angera, di proprietà della famiglia Borromeo.
In occasione di questo importante anniversario, il Comune di Angera e il Civico Museo Archeologico, in collaborazione con la Società Storica Varesina invitano all’evento “La grotta di Angera 1916- 2016. Caverna preistorica, Tana del Lupo, Antro di Mitra, soglia delle Fate e spelonca del Drago” che si terrà domenica 23 ottobre, alle 17.30, nella sala conferenze del Museo, in via Marconi 2.
Il Museo rievoca il passato, nella secolare tradizione archeologica locale, racconta il suo presente di istituzione capace di smuovere dubbi, curiosità e coscienze, e anticipa i progetti futuri.
Le grotte naturali, dove vennero condotti i primi scavi archeologici nel 1916, sono sempre state luoghi di rifugio per l’uomo. Lavoro e riposo, nascite e morti, luce e buio, queste grotte, di grandissima importanza per la storia e l’archeologia del territorio, hanno scandito la vita dell’uomo ed esercitato da sempre un grande fascino.
Negli anni, attorno a queste umide dimore si sono creati numerosi culti e leggende con fate, divinità e animali incantati protagonisti assoluti (vedi, nella nostra sezione del “cantastorie”, Le leggende di Angera: le fate ed il varco misterioso).
Ad un secolo dagli scavi del 1916, la dottoressa Grazia Facchinetti, funzionario della Soprintendenza per i Beni Culturali della Lombardia occidentale, Giuseppe Armocida, professore di Storia della Medicina all’Università dell’Insubria di Varese, e Cristina Miedico, direttore del Civico Museo Archeologico di Angera, racconteranno la storia della ricerca scientifica, i risultati di recenti indagini, e la tradizione popolare legata alla grotta di Angera nel programma così suddiviso:
– Ore 17.30: saluti delle autorità
– Ore 17.40: Grazia Facchinetti, Storia degli scavi nella Grotta di Angera, dal 1916 al 2009
– Ore 18.00: Giuseppe Armocida, Gli scavi del 1973 all’Antro Mitriaco e la scoperta della Saletta Monika
– Ore 18.20: Cristina Miedico, La Tana del Lupo tra la ricerca scientifica e la memoria popolare
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero +39 320 4653416 o inviare una mail all’indirizzo museoarcheologicodiangera@gmail.com
in Eventi
Ott15
0