Ritorna l’appuntamento con la buona musica sul Lago Maggiore con la decima edizione del Festival Organistico Internazionale ad Arona, che si terrà dal 13 giugno all’11 luglio con ospiti d’eccezione e tantissimi eventi correlati.
L’inaugurazione avverrà con il maestro Paolo Crivellaro sabato 13 giugno ed il festival sarà sotto la direzione artistica di Christian Tarabbia con una serie di 5 concerti programmati per tutti i sabati del mese, fino alla metà di luglio.
L’ingresso libero permetterà anche a chi è in vacanza sul Lago Maggiore di trascorrere una giornata divertente e fuori dal comune. La decima edizione del Festival festeggia due eventi importanti: il decennale dell’associazione e il trentesimo compleanno del preziosissimo organo Bardelli- Dell’Orto e Lanzini. La location sarà bellissima e rappresenterà, ancora una volta, tutta la bellezza della città di Arona: la collegiata di Santa Maria.
Il programma si articolerà con i seguenti appuntamenti:
sabato 13 giugno – Concerto di apertura con Paolo Crivellaro ed il coro “Le voci del Mesma” diretto da Massimo Fiocchi Malaspina. Si potranno ascoltare, poi, musiche di Bach, Scheidemann e Sweelinck.
sabato 20 giugno – Appuntamento con l’organista di origine spagnola Arnau Reynés Florit con musiche di Ximenéz, Pablo Bruna, Bach e Guilmant. Dopo il concerto seguirà la serata “Bach e Bacco” con una degustazione di vini tipici del luogo offerti in esclusiva dall’azienda vinicola Zanetta di Sizzano.
sabato 27 giugno – Sarà Jan Vladimir Michalko, insegnante organista slovacco, il protagonista di questa serata tutta da vivere. Musiche di Bach, Roškovský, Töpfer, Grünberger e Rinck.
sabato 4 luglio – Il Festival diventa davvero internazionale con la partecipazione dell’organista sudcoreana JeeYoung Park. Il concerto a quattro mani con la Park e l’organista olandese Abram Bezuijen sarà un vero e proprio omaggio a Bach poiché l’organista sudcoreana è stata assistente in Germania proprio presso la Nicolaikirche e la Thomaskirche di Lispia, la scuola in cui Bach fu organista per oltre 20 anni. Oltre alle musiche di Bach, saranno anche suonate melodie di Edvard Grieg e Amadeus Mozart.
sabato 11 luglio – Il Festival Organistico si chiuderà poi con una serata magica curata dal direttore e maestro artistico di “Sonata Organi” Christian Tarabbia.
in Eventi
Giu11
0