La Chiesa dei SS. Pietro e Paolo, ossia la Chiesa Parrocchiale di Invorio trae origine da una precedente chiesa esistente già nel 1200, ad una navata e con l'altare rivolto ad oriente, come indicato dal Concilio di Nicea. La sua forma attuale deriva da lavori di ampliamento e rifacimento operati dapprima del XVII secolo, quindi tra il 1870 e il 1872, su progetto di Giovanni Curioni. La chiesa si trova al di fuori dal centro abitato e ancora oggi si erge isolata nella cornice di un imponente sagrato.
Il Campanile della Parrocchiale di Invorio
L'adiacente campanile venne costruito durante i primi rimaneggiamenti, nel corso del XVII secolo, in seguito ad un voto della popolazione per salvarsi dalla peste, che allora imperversava ad Invorio come a Milano.
Le Cappelle della Chiesa di Invorio
Le cappelle presenti nelle navate laterali sono tutte databili intorno al seicento e ricche di particolari ornamenti.
La Cappella di San Vincenzo porta il nome del santo del quale ospita le spoglie, trasportate ad Invorio da Novara. L'originario altare in legno fu sostituito nel 1806 con quello in marmo. L'urna del santo e la composizione in cera del suo corpo sono invece opera dello scultore Fornara di Borgomanero che le eseguì nel 1934. La lampada in ferro battuto, dono della famiglia Bologna, proviene da Casa Savoia.
La Cappella del Crocifisso è tra le più antiche. Fu voluta da Francesco Visconti nel 1675 e svolse il ruolo di cappellania dei Visconti, che vi vennero sepolti, fino al 1870. Successivamente venne adottata dai Confratelli del SS. Sacramento.
La Cappella di Sant'Anna, che risale al 1712, ora racchiude il battistero.
La Cappella di Sant'Antonio era arricchita da una statua del santo, databile al 1650, che fu poi sostituita dalla sacra rappresentazione del Cuore di Gesù, voluta dagli Invoriesi nel 1893, anno giubilare di papa Leone XIII. Sulle balaustre della stessa cappella appare lo stemma della famiglia Ragazzini Visconti.
La Cappella più antica è quella delSanto Rosario dedicata a Maria. La Madre di Dio è particolarmente venerata ad Invorio dove al seconda domenica di ottobre le si dedica una grandiosa festa religiosa che risale a centocinquanta anni fa.
Galleria foto Chiesa dei SS. Pietro e Paolo
Panoramio is no longer available
Thank you for stopping by.
Panoramio has been discontinued. We’ve appreciated your contributions over the years and hope you will continue to share amazing photos with the world.
Sincerely,
The Panoramio team
Frequently-asked questions
What happened to my Panoramio data?
If your Panoramio profile was linked with your Google account, then all your Panoramio photos were copied to your Google Album Archive at full resolution. All other data has been permanently deleted.
Will my Panoramio photos continue to appear in Google Earth and Google Maps?
If your Panoramio photos were appearing in Google Maps with the name of your Google Account, then they will continue to appear along with their original view counts. If they were only attributed to your Panoramio username, they will no longer appear. You can view and manage photos by signing in to Google Maps and accessing the Contributions screen from the main menu.
Is there any way to keep posting photos to Google Earth and Google Maps?
Yes - to keep adding photos to Google Maps and engage with a growing community of photographers, join the Local Guides program. You can earn points and unlock rewards for photos submitted with a Google account when they are linked to a point of interest or business.
Follow @LagoMaggioreNet