La Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, ad Armeno, è considerata sia uno dei monumenti principali del Cusio che uno dei migliori esempi di arte romanico-novarese. Il suo perfetto stato di conservazione ha persino suggerito alla credenza popolare che essa sia stata voluta e fondata da San Giulio stesso, ma in realtà risale al XI-XII secolo: nel 1110, prima data certa riferita al luogo, avvenne la dedicazione della chiesa a Maria Vergine Assunta. Sicura però è anche la presenza di un tempio preesistente.
Dal 1908 la Chiesa di Santa Maria Assunta è stata insignita del titolo di Monumento privilegiato di arte e storia: il luogo è particolarmente suggestivo, anche perché isolato rispetto al paese ed immerso nel verde. Un tempo il sagrato svolgeva la funzione di cimitero, e anche l'attuale cimitero sorge nei pressi.
La facciata dell'Assunta di Armeno
La maestosa facciata è divisa in tre sezioni ed è costruita in blocchi squadrati di pietra. Il portale è decorato da capitelli e colonne con figure di doppie teste d'uomo e di animali, che si trovano anche nei mascheroni, cioè i falsi sostegni degli archetti pensili che decorano la facciata: si tratta di una decorazione che rimanda alla simbologia medievale.
Il campanile e gli interni della Chiesa di Armeno
Il campanile della Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, che si erge longilineo sul lato sinistro, è a pianta quadrata e presenta bifore e trifore a diversi livelli: è databile all'XI secolo. L'interno della Chiesa risale al XII secolo ed è a pianta a croce latina. E' diviso in tre navate, che sono separate tra di loro da poderosi pilastri, con capitelli che presentano decorazioni zoomorfe, come nella facciata. Sulle pareti e sui pilastri è possibile ammirare dei pregevoli affreschi del XVI secolo, mentre da menzionare, fra i dipinti, è la "Deposizione dalla croce" di Fermo Stella da Caravaggio, del 1548, che si trova a chiusura della navata sinistra.
Galleria foto Chiesa di Santa Maria Assunta - Armeno
Panoramio is no longer available
Thank you for stopping by.
Panoramio has been discontinued. We’ve appreciated your contributions over the years and hope you will continue to share amazing photos with the world.
Sincerely,
The Panoramio team
Frequently-asked questions
What happened to my Panoramio data?
If your Panoramio profile was linked with your Google account, then all your Panoramio photos were copied to your Google Album Archive at full resolution. All other data has been permanently deleted.
Will my Panoramio photos continue to appear in Google Earth and Google Maps?
If your Panoramio photos were appearing in Google Maps with the name of your Google Account, then they will continue to appear along with their original view counts. If they were only attributed to your Panoramio username, they will no longer appear. You can view and manage photos by signing in to Google Maps and accessing the Contributions screen from the main menu.
Is there any way to keep posting photos to Google Earth and Google Maps?
Yes - to keep adding photos to Google Maps and engage with a growing community of photographers, join the Local Guides program. You can earn points and unlock rewards for photos submitted with a Google account when they are linked to a point of interest or business.
Follow @LagoMaggioreNet