Proprio nel centro dell'antico borgo di Vogogna si trova il Palazzo Pretorio, fatto edificare da Giovanni Maria Visconti nel 1348 (lo stesso Visconti che fece costruire il Castello).
Si tratta di uno splendido esempio di "broletto" in stile lombardo, paragonabile ad un altro edificio non molto lontano da qui: il Palazzo della Comunità di Orta San Giulio.
Il palazzetto è libero su tutti i 4 lati, contornato da stretti vicoli e scalinate: il piano terreno è interamente porticato, sostenuto da archi acuti di tipo gotico, poggianti su tozze colonne.
Originariamente era ornato con stemmi ed incisioni, in parte distrutti a seguito dei moti rivoluzionari del 1798. Fino al 1819 fu la sede del governo dell'Ossola Inferiore, ospitando pretori, podestà, vicari e sindaci. Adibito da allora a municipio, venne chiuso nel 1979 per un periodo di restauro, ed è stato riaperto al pubblico il 27 febbraio 1998, riprendendo la sua destinazione civico-amministrativa.
Il Palazzo Pretorio viene attualmente utilizzato per ospitare le adunanze del Consiglio Comunale, ma non solo: esso presenta anche alcuni spazi espositivi ed è teatro di convegni e seminari. Al suo interno si trova l'originale del Mascherone celtico, uno dei più importanti reperti archeologici dell'Ossola. Intorno al 1700 la maschera venne utilizzata come ornamento di una fontana collocata nel cortile dell'Oratorio di San Pietro, in località Dresio: in tale contesto quella che oggi si può ammirare è dunque una copia sostitutiva.
Nella piazza, il broletto è circondato di palazzi e dimore signorili, tra cui spicca Villa Biraghi, oggi sede ufficiale del Parco Nazionale della Val Grande. Al suo fianco merita una visita anche la chiesetta di S. Marta.
Follow @LagoMaggioreNet