Lago maggiore
home > dove dormire > leggiuno > eremo di santa caterina del sasso

meteo Leggiuno

OGGI

min 11°

max 21°

DOMANI

min 15°

max 18°


fonte: ilmeteo.it

attrazione di Leggiuno

Eremo di Santa Caterina del Sasso

L'Eremo di Santa Caterina del Sasso, o del Sasso Ballaro, rappresenta senza alcun dubbio uno degli scenari più suggestivi ed affascinanti del Lago Maggiore. Al di là della superba bellezza del luogo, è la storia stessa dell'Eremo ad attirare ogni anno moltissimi visitatori e pellegrini.

Storia dell'Eremo di Santa Caterina del Sasso

L'Eremo di Santa Caterina fu fondato da un ricco mercante, tale Alberto Besozzi. Ritrovatosi in mezzo a un naufragio il Besozzi si affidò a Santa Caterina d'Alessandria, facendo voto di penitenza qualora si fosse salvato. Il mercante si salvò aggrappandosi a delle rocce e lì si ritirò, come promesso, a fare l'eremita: in quel luogo ora sorge l'Eremo.

Nel 1195 Alberto intervenne per contrastare la peste che aveva colpito le zone circostanti e, a seguito di una rivelazione angelica, fece costruire un sacello simile a quello che custodiva i resti di Santa Caterina d'Alessandria sul Sinai. Alla sua morte, avvenuta nel 1205, Alberto venne sepolto accanto alla cappella di Santa Caterina, ed in seguito venne proclamato Beato: il Beato Alberto Besozzi le cui spoglie riposano ancora oggi all'Eremo.

L'Eremo vide successivamente un altro fatto miracoloso: quando nel Seicento dei massi franarono cadendo sulla volta che custodiva la tomba di Alberto, il fato volle che si fermassero poco distanti da terra, per poi adagiarsi lentamente sul pavimento anni dopo. Questo fatto contribuì ad associare in modo definitivo il luogo di preghiera con il miracolo.

Durante il 1300 venne abitato da una comunità di monaci Agostiniani. Nel 1379 subentrarono i Romiti Ambrosiani e nel 1649 i Carmelitani. Dal 1970 l' Eremo di Santa Caterina è proprietà della Provincia di Varese, che ha provveduto al restauro i cui lavori sono terminati nel 1986: la struttura è stata quindi affidata ai Benedettini.

Struttura dell'Eremo di Santa Caterina

Abbarbicato su di un costone roccioso del Lago Maggiore, l'Eremo di Santa Caterina si affaccia direttamente sul Lago. Può essere raggiunto solo a piedi, scendendo una ripida scalinata dal sovrastante agglomerato di case, oppure via lago. Nel 2010 è stato inaugurato un ascensore scavato nella roccia che rende meno difficoltoso l'accesso dal parcheggio sul piazzale sovrastante.

Il vero e proprio complesso monastico risale al 1300, anche se le pitture più recenti sono del 1800. L'Eremo è composto di tre edifici: il Convento Meridionale, il Conventino e la chiesa. Alla sinistra di quest'ultima, a strapiombo sul lago, troviamo un fiero campanile del XIV secolo.

Visitare l'Eremo di Santa Caterina

L'ingresso è gratuito, sia per i pellegrini che per i turisti: l'Eremo presenta un ricco calendario di celebrazioni liturgiche ed eventi, durante il corso dell'intero anno. Celebri ormai i Concerti di fine luglio collegati alle Settimane Musicali di Stresa: le Suites per violoncello solo di J. S. Bach. Se vuoi visitare l'Eremo di Santa Caterina scoprendo anche le altre bellezze della zona consulta subito i nostri itinerari!

Galleria foto Eremo di Santa Caterina del Sasso