Massino Visconti è un piccolo e rinomato centro di un migliaio di abitanti situato sulle dolci alture del Vergante, affacciato sul Lago al di sopra di Lesa e proprio di fronte a Ranco. Gode di un invidiabile panorama ed era un tempo ricco di vigne e olivi che crescevano rigogliosi lungo le colline.
Nell'antichità Massino Visconti subì la dominazione romana, a cui seguì quella longobarda. In particolare di quest'ultima si ricorda l'episodio che, secondo la tradizione, vide il re Desiderio purificare e riconsacrare al culto cristiano il tempio pagano che i romani avevano qui edificato.
Fondamentale fu l'infeudazione ai Visconti, che in pratica amministrarono il paese dal XII al XVIII secolo. Essi, oltre al nome, hanno lasciato traccia del loro passaggio anche tramite il Castello Visconti di San Vito, oggi utilizzato come location per eventi e matrimoni.
La visita al borgo include anche altri monumenti: per esempio la chiesa romanica di San Michele, con il suo famoso campanile pendente databile all'XI secolo, e la chiesa Parrocchiale della Purificazione di Maria Vergine, entrambe abbellite da stupendi affreschi quattro-cinquecenteschi.
Caratteristico del paese è il Monumento agli Ombrellai, realizzato dallo scultore Luigi Canuto come omaggio all'intensa attività dei "Lusciatt", gli ombrellai per l'appunto, che vivevano numerosi a Massino Visconti e dintorni.
Notevole è il Santuario Benedettino che sorge sul Monte Salvatore, a ca. 4 chilometri dal centro del borgo: il Santuario di San Salvatore, un articolato complesso architettonico di celle, sale, chiesa e cappelle, ad impianto irregolare dati i rimaneggiamenti nel corso del tempo, rappresenta uno dei più bei balconi sul Lago Maggiore del Vergante, un balcone circondato dal verde dei boschi.
I monti che fanno da sfondo a Massino Visconti permettono infatti di immergersi, in un attimo, in un'atmosfera completamente diversa da quella delle sponde del Lago: basta seguire qualcuno dei numerosi sentieri per ritrovarsi a diretto contatto con la natura.
Innumerevoli sagre, manifestazioni culturali, sportive e di folclore vengono organizzate durante l'anno, attirando moltissimi turisti.