Set19
Il distretto dei Laghi è uno dei luoghi più affascinanti d’Italia eppure, se tutti conoscono il Lago Maggiore e il vicino Lago di Como, spesso non viene dato il giusto risalto alla bellezza del Lago di Monate. Questo specchio d’acqua, situato tra i due laghi, è un sito naturale unico, grazie alla varietà di flora e di fauna che circonda la zona con specie rare e fiori dalle sfumature più variopinte.
La sua superficie di circa 2,5 km si estende in lunghezza ed accoglie il torrente Acquanegra, un piccolo corso d’acqua che si riversa poi nel Lago Maggiore.
Di origine antica, questo lago pare essersi formato nell’era glaciale ed è, ad oggi, uno dei pochi laghi di era glaciale ad essere balneabile. Come la restante zona dei laghi, anche il Lago Monate ha una sua leggenda che riporta la mente agli antichi villaggi medievali.
La giovane Bianca, una fanciulla di Osmate, era innamorata di un soldato al fronte eppure, sebbene il suo amato fosse lontano, non mancavano alla giovane donna pretendenti di ogni sorta. Uno di questi, un giovane feudatario, si innamorò di Bianca e, respinto, decise di fargliela pagare condannando la giovane e la madre a non avere più acqua da bere.
Bianca, non demorse ma, in seguito ad una malattia della madre, fu costretta a chiedere al feudatario pietà per loro. La risposta fu secca e cattiva: non c’era acqua per lei che l’aveva respinto. Così Bianca, chinatasi all’ingresso del palazzo del giovane, lo maledisse a gran voce. “Che tu sia maledetto!” disse, “Per aver negato un sorso d’acqua ad una povera vecchia morirai dannato e sarai tormentato dalla sete in eterno”. Il cielo ascoltò le parole di Bianca ed inizio a piovere così forte da allagare completamente la zona. Dopo una notte di interminabile pioggia, al mattino era nato il lago di Monate.
Chi si trova in vacanza al Lago Maggiore o nella zona dei laghi non può, dunque, perdersi la visita a Monate e alle zone limitrofe, per imparare ad esplorare la bellezza che ci circonda, in un tour naturalistico di gran rilievo.
in Luoghi
Comments
Trackbacks and pingbacks
No trackback or pingback available for this article.
Mi permetto di segnalare che l’espressione “accoglie il torrente Acquanegra” lasci intendere che l’Acquanegra sia un immissario del Lago di Monate, mentre invece ne è l’emissario. Il Lago di Monate non ha immissari ed è questo che, probabilmente, preserva la purezza delle sue acque, che hanno origine sorgiva.
Grazie della precisazione Rosella!