Cascate di luci colorate in alto. Riflessi magnetici e sfumati in basso. Tornano anche quest’anno sul Lago Maggiore numerosi festival di fuochi d’artificio. È stata riconfermata per l’estate 2016 la rassegna dedicata agli spettacoli pirotecnici sui laghi, sul Verbano e nelle valli piemontesi.
«L’estate 2016 vedrà il ritorno delle attesissime rassegne di successo di spettacoli di fuochi artificiali e piromusicali, che ogni anno regalano emozioni a un numerosissimo pubblico italiano e inter-nazionale» è la nota riportata dal Distretto turistico dei laghi.
Lago, montagne, luci e colori. Tutto concorre a rendere speciale un evento che è, già di per sé, emozionante. Tanti gli imperdibili spettacoli pirotecnici e piromusicali che, secondo le stime degli organizzatori, richiamano ogni anno oltre 300.000 persone.
E anche quest’anno il Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola ripropone il “Festival di fuochi d’artificio”. Saranno numerosi gli spettacoli, pirotecnici e piromusicali, che coloreranno e illumineranno il Lago Maggiore, il Lago d’Orta, le Valli Ossolane e il Parco del Ticino.
La novità del 2016 sta nella collaborazione con la rassegna di spettacoli piromusicali ad alta quota “Vette d’artificio”, realizzata da GFG Pyro, che porta a dieci gli show pirotecnici in programma. Un evento unico, volto a valorizzare le località dell’alto Piemonte che hanno aderito anche quest’anno: due conferme (Macugnaga e San Domenico) e una new entry (Mottarone).
Si è partiti lunedì 1 agosto proprio con Mottarone e lo show di luci e suoni.
Sabato 6 agosto ci si sposterà, invece, a Macugnaga (Valle Anzasca): a 1.327 metri d’altezza, ai piedi della parete est del Monte Rosa, il pubblico potrà assistere all’emozionante spettacolo di suoni, luci e colori. Vette d’Artificio si concluderà lunedì 15 agosto a San Domenico di Varzo (Valle Divedro), nella conca alpina dell’Alpe Ciamporino, a quota 2.000 metri circa, in uno scenario naturalistico mozzafiato.
Ma i fuochi d’artificio hanno illuminato le strade a giorno anche a Sesto Calende, in provincia di Varese, sabato 23 luglio.
Domenica 24 luglio, alle 23, i fuochi hanno illuminato il cielo di Arona, mentre sabato 6 agosto, dalle ore 22.30, sarà il turno di Cannobio, ultima località piemontese a nord del lago Maggiore.
Sabato 13 agosto, dalle 22.30, spettacoli pirotecnici anche a Verbania Pallanza e domenica 14, alle ore 21.30, a Santa Maria Maggiore, centro più importante della Valle Vigezzo.
Confermato anche per quest’anno il servizio speciale della Vigezzina, che effettuerà corse speciali per chi vorrà raggiungere a bordo del suggestivo trenino bianco e blu della Vigezzina le sedi di spettacolo.
La rassegna di fuochi d’artificio proseguirà a Omegna, a nord del Lago d’Orta, le domeniche 21 e 28 agosto, a partire dalle 21.30.
Una rassegna pirotecnica di alto livello, che permette di registrare annualmente importanti risultati in termini di ricadute sia economiche che turistiche.
Location mozzafiato, figure luminose che vanno a formarsi in un cielo nero, aria estiva. Il Lago Maggiore sa sorprendere sempre.
in Eventi
Ago02
0