Giu09
I Castelli di Cannero rappresentano uno dei luoghi più misteriosi fra Cannero Riviera e Cannobio e sono costituiti da tre piccoli isolotti rocciosi su cui si trovano delle fortificazioni medievali cupe, maestose ed inespugnabili.
Abitato da ben 5 fratelli detti i “Mazzarditi” di un’antica famiglia di Ronco, i Mazzardi, questo castello che sorgeva maestoso sul territorio del Lago Maggiore fu scenario di guerre sanguinose e violente per salvaguardare il potere della famiglia dei Mazzardi, padrona di quelle terre. La sua posizione insolita e strategica, lontano dalle rive del lago, fece sì che il castello, denominato “il castello della Malpaga”, riuscisse a custodire immensi tesori poiché nessuno poteva avvicinarsi senza essere scoperto.
Questo piccolo fortino venne poi assediato dall’esercito del duca di Milano Filippo Maria Visconti per riportare la pace tra gli abitanti di quelle terre. I 5 fratelli vennero uccisi ( o secondo alcuni banditi dal regno) ed il castello raso al suole; fu ricostruito in seguito solo nel 1500 dalla famiglia Borromeo. Gli strascichi di quel periodo così truce e violento, però, si possono ancora oggi rivivere in alcune leggende che hanno il lago come grande protagonista.
Si narra, infatti, che i 5 fratelli vennero gettati nel fiume con una pietra al collo e che i loro tesori finirono sommersi nel lago. Alcuni abitanti del luogo, nelle notti di nebbia, dicono di vedere un veliero fantasma che naviga in quelle acque in attesa di trovare il famoso tesoro sepolto. Per questo motivo, negli ultimi anni, sono molti gli studiosi approdati a Cannobio e sulle sponde del Lago Maggiore, alla ricerca delle prove schiaccianti del veliero fantasma.
Altra leggenda, invece, riguarda i piedi pietrificati di uno dei 5 fratelli. Pare che, durante un tentativo di rapimento di un bambino, uno dei fratelli Mazzardi ebbe la sfortuna di avvicinarsi alla dimora mentre il bimbo recitava le preghiere per i genitori defunti. All’istante, come segno di protezione, i piedi del bandito divennero di pietra e così rimasero per sempre.
Scoprire le leggende del Lago Maggiore, carpirne i segreti e vivere quelle magiche atmosfere è uno dei motivi in più per visitare la zona, da sempre ricca di tesori e miti che rendono la natura del luogo ancora più suggestiva.
- Vedi anche: Castelli di Cannero
in Luoghi
Comments
Trackbacks and pingbacks
[…] correlati: I Castelli di Cannero, fra storia e leggenda per un fascino senza tempo Castelli di Cannero: miti e…
[…] Articoli correlati: Castelli di Cannero: miti e storia per un luogo tutto da scoprire […]